Per gente che fa innovazione

Progetto
EcoeFISHent
EcoeFISHent - "Demonstrable and replicable cluster implementing systemic solutions through multilevel circular value chains for eco-efficient valorization of fishing and fish industries side-streams". L'obiettivo di EcoeFISHent è la creazione di un cluster territoriale fra Liguria, Piemonte e Lombardia, finalizzato allo sviluppo di filiere innovative del settore ittico, basate su principi di economia circolare e di valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria. La collaborazione fra centri di ricerca di rilevanza internazionale porterà allo sviluppo di tecnologie e processi innovativi per la realizzazione di prodotti sostenibili nel settore della cosmesi, della nutraceutica e del packaging. Altri scarti dell'industria ittica, altrimenti non utilizzabili, verranno impiegati per produrre fertilizzanti, olio per biodiesel e chitina attraverso processi di bioconversione mediata da insetti. MICAMO LAB dirige i lavori del working package 2 coordinando attivamente il progetto grazie alla propria esperienza pluriennale; svolgendo analisi chimico-microbiologiche, caratterizza gli output dei prodotti finiti che, abbinati alla valutazione del rischio, permetteranno l'inserimento di tali estratti nelle rispettive filiere. I partner di EcoeFISHent sono 34 tra imprese ed enti di ricerca provenienti 7 diversi Paesi (Italia, Spagna, Israele, Norvegia, Francia, Bulgaria, Kenya) ed appartenenti a vari settori tematici e industriali. Per la Liguria, oltre alla Regione Liguria, rappresentata da ARPAL e FILSE, fanno parte del partenariato l'Universita di Genova, AMIU, le imprese MICAMO e Project HUB 360, TICASS e altri numerosi partner pubblici e privati del territorio. Il progetto non manca di riflessi di carattere ambientale, volti alla tutela dell'ambiente marino: le reti da pesca abbandonate verranno raccolte, recuperate e riciclate dai settori dell'automotive e del packaging del settore cosmetico. EcoeFISHent si prefigge di crere inoltre nuovi posti di lavoro sul territorio, rivolti anche a categorie svantaggiate e rappresentera un modello unico in Europa che verra poi replicato a livello internazionale. Sviluppo
Progetto
RADIUS
RADIUS - RAILWAY DIGITALISATION USING DRONES Sviluppo
Prodotto
Corsi di formazione per docenti
Corsi di stampa 3D e robotica per docenti, con particolare attenzione ai programmi scolastici e all'applicazione delle nuove tecnologie nella didattica scolastica.
 
Prodotto
Catasto Strade
Piattaforma web user friendly per la gestione della rete stradale (ponti, segnaletica stradale, cippi chilometrici, autorizzazioni e concessioni , limiti temporanei e/o permanenti di transitabilità, etc). La piattaforma è in grado di coniugare l'ottemperanza con le normative nazionali che impongono agli Enti locali (Provincie, Città Metropolitane, Comuni capoluogo) l'implementazione di un Catasto Strade con una reale usabilità nell'ottica di ottimizzazione delle risorse.
 
Tecnologia